Dopo la scuola dell’obbligo ho conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “Virgilio” di Empoli, iscrivendomi, poi, alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, dove mi sono laureata con il Prof. Fabrizio Corbi, discutendo una tesi in Esecuzione Penale.
Ho iniziato il praticantato presso lo studio legale di un noto avvocato di Empoli, Amedeo Relli, dedicandomi esclusivamente al settore civile, spaziando dal contenzioso bancario alla contrattualistica aziendale e privata, con una intensissima attività giudiziale.
Posso affermare, senza ombra di dubbio, che i due anni di praticantato hanno gettato le basi per la professionista che sono oggi: pensiero critico, dedizione al lavoro e cura delle relazioni.
Nel 2000 ho conseguito, a Firenze, l’’abilitazione alla professione di avvocato e ho fondato, insieme ad altri sei soci, un noto studio legale a Empoli, con una “delega” al diritto di famiglia: iniziava, infatti, in quegli anni la consapevolezza della necessità dell’avvocato “specializzato” per poter fornire ai clienti un’assistenza qualificata e competente anche nelle piccole città.
Negli anni a seguire, quindi, mi sono dedicata ad approfondire il diritto di famiglia e nel biennio 2011/2012 ho frequentato, a Roma, la Scuola di Alta Formazione in Diritto di Famiglia, Minorile e delle Persone, dell’AIAF, diretta dall’Avv. Marina Marino, con formatori di caratura internazionale, conseguendo il relativo attestato.
Nel 2014 e 2015 ho conseguito l’attestato di Mediatrice Familiare presso il Centro Co.Me.Te di Empoli con formatori altrettanto eccezionali: Dott.ssa Conny Leporatti, Dott. Rodolfo De Bernart, Dott. Luca Pappalardo e Dott. Giancarlo Francini.
Dal 2000, quindi, mi occupo, pressoché esclusivamente, delle questioni inerenti alla branca civilistica del diritto di famiglia, minorile e delle persone e ho una rilevante esperienza nell’assistenza legale sia stragiudiziale che contenziosa, avendo concluso numerosi accordi e patrocinato cause in tutta Italia.
Sono iscritta nell’elenco dei difensori per il patrocinio a spese dello Stato e sono abilitata al Patrocinio avanti alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori.
Di recente ricevo non solo nel mio primario studio di Vinci (FI) ma anche a Reggio Emilia, e – se il cliente lo richiede - anche mediante collegamento in videochiamata.
Seguo personalmente ogni questione che mi viene affidata (senza filtri di segretarie o collaboratori di studio), affrontandola con un approccio interdisciplinare con le altre figure professionali quali assistenti sociali, psicoterapeuti, mediatori familiari, commercialisti, notai etc.
La Mediazione Familiare è un percorso volontario (i clienti scelgono liberamente di intraprendere la mediazione e ciascuno può ritirarsi in qualsiasi momento dal percorso stesso) per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla fine della loro relazione affettiva.
La Mediazione Familiare è, dunque, un intervento specializzato, centrato sull’essere genitore, sul rapporto genitori-figli e genitore-genitore che restituisce ai clienti l’essere protagonisti della loro vicenda separativa.
Ruolo essenziale è quello del mediatore familiare che, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori, insieme, elaborino un accordo soddisfacente per sé stessi e per i figli, atto a regolamentare tutti quegli aspetti che la fine di ogni relazione porta con sé.
Il percorso è articolato in una serie di colloqui, per un massimo di 10/12 incontri, a cui partecipano i genitori e il mediatore. In questi incontri si lavora con una metodica ben precisa e il mediatore funge da facilitatore della comunicazione; è quindi indispensabile affidarsi ad un mediatore familiare adeguatamente formato e con notevole esperienza.